La terapia Sistemico-Relazionale si diffuse negli Stati Uniti durante gli anni ’50. La caratteristica principale di tale approccio è il concetto di sistema. Tale concetto, vede la persona inserita in specifici contesti relazionali (famiglia, gruppo di amici, colleghi, …) caratterizzati da legami che la influenzano e dai quali, a sua volta, è influenzata. La persona che decide di iniziare un percorso di questo tipo non è mai sola, porta dentro la stanza di terapia un sistema di relazioni estremamente complesso. L‘orientamento sistemico spiega, infatti, il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso è vissuto e/o tutt’ora vive. La personalità si costruirebbe nell’interazione con l’ambiente e con gli altri individui.
CONSULENZA INDIVIDUALE
La consulenza individuale permette di avere una maggiore consapevolezza di Sè e può aiutare ad affrontare e gestire momenti difficili della propria vita migliorandone la qualità.
Il percorso verrà costruito insieme, attraverso un rapporto di fiducia reciproca e un ascolto competente e non giudicante.
CONSULENZA DI COPPIA
L’idea che ognuno di noi ha di sé, è in continua ridefinizione attraverso la relazione con altre persone. Intraprendere un percorso psicologico di coppia, talvolta, può risultare la via più idonea da percorrere, senza che ognuno dei due partner perda la propria individualità e specificità.
CONSULENZA SESSUOLOGICA
La consulenza sessuologica, dopo aver escluso cause di origine organica attraverso il confronto con altri specialisti, vuole comprendere quali strategie adottare per migliorare il benessere sessuale individuale e/o di coppia, cercando una sessualità più adatta alle esigenze di ognuno. I due partner devono maneggiare le loro affinità ma anche le loro differenze e questo non sempre è semplice.